Scheda Corso
- Home
-
Scheda Corso
METODOLOGIA DELLA RICERCA CLINICA XX - 1

×
Descrizione corso
Corso in modalità WEBINAR
Modalità di iscrizione e accesso nel documento allegato a piè di pagina
Programma da scaricare alla voce Brochure a piè di pagina
Professione e disciplina
- Tutte le Professioni ECM
- Amministrativo - Non sanitario
Informazioni Corso
-
Normativa:
ECM Lombardia -
Obiettivo:
2. Linee guida - protocolli – procedure
Crediti: | 24.0 |
Codice: | 157005.1 |
Inizio corso: | 19/11/2020 - dalle: 14:00 |
Fine corso: | 04/12/2020 - alle: 18:00 |
Giorni corso previsti: | 5 |
Totale Ore di formazione: | 16 |
Iscrizioni: | dal: 01/11/2020 - al: 18/11/2020 |
Quota partecipazione: | Gratuito |
Location
- WEBINAR, 001223 - OSPEDALE SAN RAFFAELE SRL
Programma
19/11/2020
20/11/2020
26/11/2020
27/11/2020
04/12/2020
14:20 - 15:20
Gianluca Del Conte
Gli studi Farmacologici: le fasi della Sperimentazione Clinica.
Gli studi Farmacologici: le fasi della Sperimentazione Clinica.
15:20 - 17:20
Giliola Mariagrazia Calori
Gli studi sperimentali: disegni e aspetti critici
Gli studi sperimentali: disegni e aspetti critici
17:20 - 18:20
Alessandra Ori
Gli studi osservazionali: metodologia di ricerca per la Real World Evidence
Gli studi osservazionali: metodologia di ricerca per la Real World Evidence
14:00 - 14:10
Adriano Lazzarin
Benvenuto
Benvenuto
14:10 - 14:20
Elisabetta Riva
Introduzione al corso
Introduzione al corso
9:00 - 18:00
Sara Pirola
20/11/2020
14:00 - 14:45
Marco Bregni
Ruolo e responsabilità del CTC
Ruolo e responsabilità del CTC
14:45 - 15:30
Annalisa Ruggeri
Aspetti metodologici degli studi clinici interventistici
Aspetti metodologici degli studi clinici interventistici
15:30 - 16:00
Luciano Callegaro
Sistemi di controllo sulla gestione della ricerca clinica
Sistemi di controllo sulla gestione della ricerca clinica
16:00 - 16:30
Cecilia Canzonieri
Aspetti regolatori: preparazione della documentazione e modalità di sottomissione di uno studio clinico
Aspetti regolatori: preparazione della documentazione e modalità di sottomissione di uno studio clinico
15:30 - 16:00
Elisabetta Zino
Sistemi di controllo sulla gestione della ricerca clinica
Sistemi di controllo sulla gestione della ricerca clinica
26/11/2020
14:00 - 15:00
Michela Franzin
Ruolo e responsabilità della STS-CE
Ruolo e responsabilità della STS-CE
15:00 - 16:00
Francesca Filograna
Come gestire l’istruttoria per la sottomissione al Comitato Etico di un protocollo clinico farmacologico (di intervento e osservazionale): aspetti critici
Come gestire l’istruttoria per la sottomissione al Comitato Etico di un protocollo clinico farmacologico (di intervento e osservazionale): aspetti critici
15:00 - 16:00
Laura Cedrone
Come gestire l’istruttoria per la sottomissione al Comitato Etico di un protocollo clinico farmacologico (di intervento e osservazionale): aspetti critici
Come gestire l’istruttoria per la sottomissione al Comitato Etico di un protocollo clinico farmacologico (di intervento e osservazionale): aspetti critici
16:45 - 17:45
Raffaella Biagetti
La vita dello studio clinico: gli emendamenti e le comunicazioni
La vita dello studio clinico: gli emendamenti e le comunicazioni
16:45 - 17:45
Alessia Carta
La vita dello studio clinico: gli emendamenti e le comunicazioni
La vita dello studio clinico: gli emendamenti e le comunicazioni
16:00 - 16:30
Angela Ferrari
Come gestire l’istruttoria per la sottomissione al Comitato Etico di un protocollo sui dispositivi medici: aspetti critici
Come gestire l’istruttoria per la sottomissione al Comitato Etico di un protocollo sui dispositivi medici: aspetti critici
27/11/2020
14:00 - 15:45
Massimo Reichlin
Il Consenso Informato nella sperimentazione clinica: aspetti etici
Il Consenso Informato nella sperimentazione clinica: aspetti etici
14:45 - 15:15
Elena Incerti
Il Consenso Informato nella sperimentazione clinica: aspetti normativi
Il Consenso Informato nella sperimentazione clinica: aspetti normativi
15:15 - 16:15
Elisabetta Riva
Ruolo e responsabilità del CE
Ruolo e responsabilità del CE
16:15 - 17:15
Lydia Scarfo'
Ruolo e Responsabilità del PI
Ruolo e Responsabilità del PI
04/12/2020
14:00 - 14:30
Matteo Enrico Corti
La gestione del farmaco nella sperimentazione clinica
La gestione del farmaco nella sperimentazione clinica
14:30 - 15:00
Enrico Tomasi
La farmacovigilanza nella sperimentazione clinica: come riportare correttamente gli eventi avversi
La farmacovigilanza nella sperimentazione clinica: come riportare correttamente gli eventi avversi
15:00 - 16:00
Paolo Ranieri
I Dispositivi Medici: aspetti generali
I Dispositivi Medici: aspetti generali
16:00 - 16:30
Maria Fazio
La vigilanza per i Dispositivi Medici
La vigilanza per i Dispositivi Medici